nss edicola presenta "The Neapolitan Tales"
Napoli, 30 ottobre 2025 – In occasione del palinsesto J’Adore Napoli 2500, ideato per celebrare i 2500 anni della città di Napoli, nss edicola presenta il primo volume di “The Neapolitan Tales – Napoli Sospesa”, il nuovo progetto editoriale del fotografo Ciro Pipoli, che racconta, attraverso immagini e parole, il legame profondo e luminoso tra Napoli e Buenos Aires.
Città sorelle, unite da una storia di partenze e ritorni, di affetti e memorie condivise, Napoli e Buenos Aires sono qui ritratte come due poli di una stessa anima: una geografia emotiva che attraversa l’oceano e continua a pulsare viva.
Come racconta Pipoli: “‘Napoli Sospesa’ nasce dal desiderio di raccontare la parte più umana dell’emigrazione: la nostalgia, ma anche la speranza. È una storia di identità che resiste, di famiglie che hanno costruito ponti invisibili tra due continenti, di un popolo che ha saputo portare con sé Napoli ovunque sia andato”.
Il volume è molto più di un libro fotografico: è una narrazione collettiva che intreccia immagini d’archivio, testimonianze, ritratti e voci. Le fotografie di Pipoli restituiscono la vita quotidiana della comunità napoletana in Argentina, dove i gesti, i volti e i racconti familiari mantengono viva l’eredità culturale e affettiva della città partenopea.
Il libro si conclude con un ampio omaggio a Diego Armando Maradona e al Club Napoli di Buenos Aires. In questa parte, Pipoli esplora la figura di Maradona non solo come leggenda calcistica, ma come simbolo universale di appartenenza, riscatto e unione. Le immagini scattate alla Bombonera mostrano la passione che unisce le due città in un’unica voce, un canto corale che attraversa oceani e generazioni.
Maradona diventa il filo che lega tutto: la memoria di chi è partito, la fierezza di chi è rimasto, la speranza di chi continua a credere che il calcio, come la vita, possa essere un linguaggio di amore e identità condivisa.
“The Neapolitan Tales – Napoli Sospesa” è dunque un viaggio visivo e sentimentale, un atto d’amore verso due città che continuano a riconoscersi nello stesso battito.







